Nelle campagne attorno a Parma, per le famiglie contadine di una volta, allevare in casa un maiale era una tradizione vecchia come il mondo: con sue le carni, a seconda della zona, si facevano Salami, Strolghini, Culatelli, Fiocchetti, Pancette, Coppe, Prosciutti, Spalle.
Più di un secolo e mezzo fa per la famiglia Pongolini quell’antica tradizione è divenuta un’attività che nel tempo, si è trasformata in un’azienda. Era il 1968 quando Guido Pongolini e sua moglie Anna Maria decisero di spostare il centro delle loro attività dallo storico salumificio di famiglia a Fontanellato a un nuovo e più ampio stabilimento produttivo lungo la via Emilia, a Sanguinaro, dove ancora oggi ha sede la Fattoria di Parma.
La Fattoria di Parma, che oggi è portata avanti dai figli di Guido e Annamaria, Paolo e Cristina, oggi è un’importante realtà produttiva ma ha conservato molto della sua storia di azienda famigliare. Le visite guidate, le degustazioni personalizzate e gli incontri enogastronomici non sono eventi straordinari alla Fattoria di Parma: è possibile organizzarli sempre.
Per accogliere ancora meglio i propri ospiti la Fattoria di Parma ha inventato la SalAmeria, uno spazio unico, affacciato sulla Bottega, dedicato all’assaggio e alla scoperta dei salumi che vengono prodotti nello stabilimento lì a pochi passi.