Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, Duchessa del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, seconda moglie di Napoleone Bonaparte: la Duchessa più amata dai parmigiani, ancor oggi benvoluta e ricordata con affetto. Maria Luigia lasciò la sua impronta non solo nella storia, nella politica, nell’arte e nell’architettura della città ma anche nella gastronomia e nel modo di stare a tavola. Sono numerosi i piatti amati dalla Duchessa che ancora oggi si trovano sulle tavole dei parmigiani e dei parmensi, così come sono numerosi i tributi culinari a Maria Luigia e ai suoi gusti.
E, se come dice un detto parmigiano, “solo al re anolino la Duchessa fece l’inchino” scopriamo insieme alcuni piatti e prodotti che ci ricordano la nostra amata Maria Luigia.
Non possiamo che iniziare con i tortel dòls. Sembra che le origini di questo particolare tortello dal ripieno agrodolce composto da vino cotto, mostarda e pangrattato risalgono proprio al periodo del ducato di Maria Luigia. La tradizione vuole che la Duchessa offrisse ai barcaioli che giungevano a Sacca di Colorno proprio questo piatto la cui ricetta oggi è tutelata dalla Confraternita del Tortel Dòls.
La Duchessa Maria Luigia era una grande golosa di dolci. Portò con sé a Parma pasticceri e ricette di tradizione e ispirazione francese. Tra questi impossibile non citare i tortelli verdi dolci: una pasta frolla ripiena di spinaci, ceci, arancia candita e spezie. Un dessert dal sapore particolare e antico che poche pasticcerie della città ancora propongono.
In tantissime pasticcerie invece si trovano le violette candite. Maria Luigia adorava la Violetta di Parma: scelse questo fiore come simbolo e come colore e sostenne i frati del convento dell’Annunziata nella creazione del profumo, che divenne la sua fragranza personale. Le violette, candite con un semplice sciroppo di zucchero, sono deliziosi bonbon oppure eleganti decorazioni per pasticcini e torte.
La violetta candita è spesso decorazione per una delle torte più iconiche della pasticceria parmigiana: la torta Duchessa. Non si hanno notizie certe sul perché il dolce sia intitolato a Maria Luigia: si dice che fu chiamata così perché fu creata da un pasticcere di corte in onore della Duchessa ma c’è chi sostiene che si chiami così proprio perché fu il dolce favorito da Maria Luigia o ancora che le sia stato intitolato successivamente per accomunare la dolcezza del dessert a quello dell’amata Duchessa. È un dolce ricco e leggermente alcolico, adatto come fine pasto di grandi eventi, ha un aspetto gustoso ed elegante ed è presente in tutte le migliori pasticcerie che propongono dolci tipici e tradizionali, spesso anche in versione mignon.
A conclusione di questo ideale pasto dedicato alla Duchessa, non poteva mancare il liquore di Maria Luigia. Questo liquore a base di erba cedrina (detta anche erba Luigia) ha un sapore fresco e dolce: da qui il richiamo alla dolcezza della Duchessa.
Se vi abbiamo incuriosito con questi prodotti in qualche modo dedicati alla nostra amata Duchessa Maria Luigia non vi resta che venire a trovarci a Parma e scoprire le tante tracce storiche, artistiche e culinarie della duchessa che costellano la città e non solo!