ARTURO TOSCANINI

ARTURO TOSCANINI

Celebre direttore d’orchestra, Arturo Toscanini nasce a Parma, nel 1867 e muore a Riverdale, New York nel 1957.

Arturo Toscanini studia violoncello alla Regia Scuola di musica di Parma con Leandro Carini e composizione con Giusto Dacci, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1885.
Dopo aver iniziato come professore d’orchestra, nel 1886 parte per il Brasile e a Rio si fa conoscere come direttore d’orchestra dirigendo l’Aida.
Rientrato in Italia inizia una lenta ma inarrestabile carriera che mette in luce la memoria eccezionale, la lucida visione dell’assieme e dei particolari e la capacità di imporre questa sua visione all’orchestra e ai cantanti. Dal 1898 dirige alla Scala e dal 1908 è al Metropolitan di New York.

Dopo la prima guerra mondiale – durante la quale diresse una banda militare – fa due applaudite tournée in Italia e negli Stati Uniti.
Al ritorno riorganizza il massimo teatro milanese, portando le sue produzioni anche all’estero. Nel 1928 diventa il direttore stabile della Filarmonica di New York.
Nel 1931, dopo un atto di violenza fascista a Bologna, divenne insofferente della vita in Italia, per cui la lascia per gli Stati Uniti: ritorna a guerra finita, dirigendo, l’1 maggio 1946, il concerto di inaugurazione della Scala ricostruita.
La tomba di Toscanini si trova al Cimitero Monumentale di Milano.

Da non perdere, a Parma, in Via Tanzi, vicino al Parco Ducale, la Casa e museo del maestro, recentemente ristrutturata e riaperta al pubblico.

CONTATTACI

Strada Repubblica, 1 Parma

+39 0521 218889

turismo@comune.parma.it