Parma non è solo prosciutto, non solo parmigiano-reggiano. Ma anche Correggio, Parmigianino, i Farnese, Maria Luigia. E ancora, il Duomo, il Battistero, il Teatro Regio… Vistarla con una guida turistica professionista è il modo migliore per cogliere ogni piccola sfumatura che una città può offrire: Giacomo Cacciatore vi accompagnerà e approfondirà per voi la storia e la cultura artistica della città per poi accompagnarvi i un excursus dedicato alla sua tradizione gastronomica consegnandovi gli strumenti più semplici per decodificare la stratificazione culturale e artistica di città a continuità di vita
Parma vi accoglie con le sue eccellenze nelle sue strade, nei borghi dalle tipiche case affiancate, nelle sue piazze assolate. Una petite capital da vivere nei palazzi sontuosi, nelle vie dello shopping, in quel retaggio ducale che permea lo stile parmigiano, tra fashion mood e tradizione. Pur conservando i segni di una storia bimillenaria, parma sfoggia un abito ottocentesco, dal tipico giallo ocra (il giallo Parma!) che colora gli edifici del centro, con i ponti elegantemente allineati a scavalcare il torrente, cerniera che divide il cuore dalla città dal più tradizionale quartiere “Oltretorrente”, un rione che oggi presenta anche un volto multietnico e universitario. Ma Parma è anche produzione, industria, sviluppo e promozione dell’arte.
Giacomo è disponibile per visite guidate in lingua italiana e inglese e per visite guidate tematizzate sull’archeologia di cui è un esperto. Scoprite la proposta “Appuntamento a Palazzo” di Giacomo Cacciatore per Parma City of Gastronomy