Carnevale a Parma

15

Feb
2023

Carnevale a Parma

Coriandoli, maschere, carri allegorici, sfilate, musica, dolci: a Parma è arrivato il Carnevale.

Tra feste per adulti e bambini, maschere tradizionali e moderne, la tradizione del Carnevale si ripete ogni anno in un clima di grande partecipazione e suggestione che coinvolge la città e la provincia in un susseguirsi di eventi e manifestazioni.

Il Carnevale a Parma e Provincia: tradizione e divertimento

Anche Parma, come molte città italiane, ha la sua maschera rappresentativa del carnevale:Al Dsèvod, letteralmente “l’insipido”. Questa maschera indossa i colori della città, il giallo e il blu, e rappresenta un carattere tipico della Commedia dell’Arte: il popolano astuto che si finge stupido per poter farla sempre franca.

Per calarsi completamente nell’atmosfera carnevalesca quest’anno ritorna il tradizionale e colorato corteo per le vie della città, quest’anno totalmente a piedi e composto da gruppi mascherati. Il ritrovo è domenica 19 febbraio in piazza Duomo alle ore 14.00 per poi sfilare per le vie del centro storico fino ad arrivare al Parco Ducale! Sempre domenica 19 febbraio in Piazza Ghiaia per tutto il giorno, si terrà il mercatino di carnevale con street food, artigianato, hand-made e vintage, ma anche spettacolo di magia, majorettes e truccabimbi!

Sempre in città martedì 21 febbraio i negozi di via Nazario Sauro aspettano tutti i bambini in maschera che riceveranno dolcetti e caramelle se sapranno recitare qualche strofa di poesie in dialetto parmigiano. Tutte le info QUI.

Anche in provincia si ritorna a festeggiare il Carnevale: a Fidenza con 2 giorni di appuntamenti ricchi di divertimento e musica, sabato 18 e domenica 19 per le vie del centro tanti appuntamenti per grandi e piccini, ecco il programma completo. Anche il Carnevale di Borgotaro, famoso in tutta Italia, vi aspetta dal 16 al 21 febbraio per ben 5 giorni di festa con musica, animazione e divertimento!

A Parma il Carnevale si festeggia… e si gusta!

Il Carnevale era, in passato, anche un’occasione per consumare ricchi pasti ed eccedere un po’ nella dieta in vista dell’imminente Quaresima: forse è per questo che le ricette tipiche del periodo carnevalesco sono prevalentemente dolci.

Immancabili sulle tavole dei parmigiani ma anche nei ristoranti, gastronomie, pasticcerie e panetterie sono le chiacchiere. Questi sottilissimi e croccanti rombi di pasta sfoglia, chiamati in altre zone d’Italia bugie, frappe, cenci, vengono fritti in olio e poi cosparsi di zucchero a velo: irresistibili e amati da tutti. Un’altra preparazione tipica del Carnevale sono i tortelli dolci ripieni di marmellata: piccoli scrigni di pasta frolla che tipicamente contengono marmellata “brusca” (di prugne) mentre alcune varianti prevedono l’aggiunta di noci, amaretti, frutta secca. Anche questi tortelli si possono trovare nelle gastronomie e pasticcerie di Parma, ottimi da abbinare a un buon caffè o, perché no, a un calice di Malvasia.

Sempre in questo periodo si possono trovare anche le castagnole, palline di pasta fritte semplici o ripiene, e le mascherine di pasta frolla, biscotti ricoperti con glassa e zuccherini che ricordano le Scarpette di Sant’Ilario.

Le chiacchere del ristorante Antica Hostaria Tre Ville
Le chiacchere del ristorante Antica Hostaria Tre Ville

 

 

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.