Posto su un’altura naturale di diaspro rosso, il castello, di origine medievale, fu prima residenza della famiglia dei Landi e successivamente, in epoca borbonica, presidio militare.
Oggi il Castello di Bardi, anche se più volte modificato nel corso del tempo, conserva ancora il vecchio mastio, una torre quadrata più alta e decentrata coronata da beccatelli squadrati in pietra, probabile sostegno di ponti mobili in legno per le sentinelle.
Le alte torri angolari scandiscono agli angoli un percorso particolarmente suggestivo per il visitatore che può compiere per intero il giro delle mura, lungo il cammino di ronda, sostenuto da beccatelli trilobati, molto decorativi.
Dalla centralissima piazza d’armi la visita prosegue al salone, al museo stabile di civiltà contadina fino alla sotterranea ghiacciaia e alle prigioni. E’ inoltre visitabile il Bastione dell’artiglieria fatto costruire da Manfredo Landi il Magnifico nel XV secolo.
All’interno della fortezza è presente un book shop. La struttura è accessibile ai disabili solo in parte o se adeguatamente accompagnati. I cani sono ammessi.