L’incantevole Castello di Torrechiara fu ricostruito tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria Rossi in onore dell’amata Bianca Pellegrini e conserva perfettamente la sua mole di epoca tardo-medievale a forma quadrata, compresa tra quattro torri e imponente cortina muraria merlata.
L’accesso alla corte interna avviene tramite una lunga entrata coperta che conduce al cortile d’onore, dove è collocata la piccola chiesa di San Nicomede il cui portone è borchiato con i monogrammi di Bianca Pellegrini e Pier Maria Rossi.
All’interno del castello di Torrechiara sono visitabili: l’antica e ampia cucina, le stanze di Giove, del Pergolato, dei Paesaggi, della Vittoria, degli Angeli, del Velario e degli Stemmi che presentano affreschi realizzati in epoca sforzesca da Cesare Baglione.
Al piano superiore si trova la bellissima la sala Degli Acrobati, decorata da artisti della scuola del Baglione e dal Paganino.
Particolare attenzione merita la Camera D’Oro, il cui nome deriva dalle foglie di oro zecchino che un tempo rivestivano le formelle alle pareti. La stanza conserva ancora oggi un raro ciclo di affreschi attribuito a Benedetto Bembo raffigurante scene del rituale dell’amore cavalleresco e la celebrazione del legame tra Bianca e Pier Maria. Vi si riconoscono gli stemmi dei due amati, due cuori con le frasi Digne et in aeternum (degnamente e in eterno) e Nunc et semper (ora e per sempre), a testimonianza dell’eternità del loro amore terreno. La Camera d’Oro si affaccia su un ampio loggiato realizzato a fine Quattrocento, quando il castello di Torrechiara perse le originarie funzioni militari e si trasformò in dimora, dal quale si ammira un panorama imperdibile su tutta la valle circostante.
Il castello di Torrechiara è accessibile ai disabili con accompagnatore (in alcuni tratti c’è bisogno di un aiuto).
Gli animali non sono ammessi.
CONTATTACI
Strada Castello, 10 43013 Torrechiara - Langhirano - PR
+39 0521 355255