BATTISTERO
Edificio simbolo del trapasso dal tardo romanico al gotico, rivestito di marmo rosa di Verona, il Battistero, iniziato nel 1196, fu portato a compimento nel 1307. Posto accanto al Duomo, il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia. Di forma ottagonale, il monumento reca sull’architrave del portale nord, quello [...]
SANTI’ILARIO
Il 13 gennaio di ogni anno Parma celebra il suo patrono, Sant'Ilario, con un curioso mix di antiche tradizioni pubbliche e solenni e altre tradizioni gastronomiche. Non si conosce la data esatta della nomina di Sant'Ilario a Patrono di Parma: teologo, filosofo e scrittore, nato in una famiglia pagana nel IV secolo, fu Vescovo di [...]
PIAZZA DUOMO
Centro religioso della città, Piazza Duomo è uno spazio raccolto e suggestivo che conserva intatta l'atmosfera medievale. La severa facciata del Duomo, l'alto campanile duecentesco in cotto e profili di pietra con l'angelo in rame dorato, il Battistero ottagonale, in marmo rosa di Verona, formano un quadro architettonico di eccezionale bellezza. A completare il quadro, la maestosità del palazzo del Vescovado originario del [...]
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Il Complesso Monumentale della Pilotta ospita alcune tra le più importanti istituzioni storiche della città: Biblioteca Palatina, Museo Archeologico, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Università degli studi di Parma, Istituto di storia dell'arte, Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza, Istituto d'arte P. Toschi. Il nucleo del Palazzo della Pilotta risale al 1583 ad opera di Francesco Paciotto su committenza [...]
LA PASSEGGIATA DEI SAPORI
Il legame di Parma con la gastronomia è un legame antico e indissolubile che si riflette nella vita, nella storia e nell'arte della città. Le vie, i vicoli e i palazzi di Parma racchiudono storie e curiosità legate alla gastronomia: dalla produzione alla lavorazione dei prodotti, dai mercati alle tavole nobili, dall'agricoltura alla norcineria. Le [...]
RUGIADA DI SAN GIOVANNI
Il 24 giugno, data del solstizio d'estate, a Parma e provincia è tradizione festeggiare San Giovanni con “tortellate” nelle piazze e nelle contrade organizzate da ristoranti e trattorie ma anche dalle singole famiglie. Solitamente le tortellate si svolgono la sera del 23 per salutare il solstizio e aspettare il mattino per raccogliere la “rozäda äd [...]
IMPRONTA DEL DIAVOLO SUL BATTISTERO
Il Battistero di Parma, opera di altissimo valore artistico e architettonico di Benedetto Antelami, oltre a essere un luogo di culto è un vero e proprio scrigno di simboli e simbolismi, di rimandi ed emblemi all'iconografia cristiana. La sua forma ottagonale, ad esempio, simboleggia l'eternità, il passaggio dalla vita terrena (forma quadrata) alla vita ultraterrena [...]
TOUR MUSICALE
Un itinerario per appassionati che accompagna alla scoperta dei luoghi e dei personaggi della musica. I luoghi della Musica a Parma: il Teatro Farnese, il Teatro Regio, la Casa Natale e Museo di Arturo Toscanini, l'Auditorium Niccolò Paganini, il Duomo, la Casa della Musica, il Club dei 27 e laCasa del Suono. Se siete in [...]
ARTURO TOSCANINI
Celebre direttore d'orchestra, Arturo Toscanini nasce a Parma, nel 1867 e muore a Riverdale, New York nel 1957. Arturo Toscanini studia violoncello alla Regia Scuola di musica di Parma con Leandro Carini e composizione con Giusto Dacci, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1885. Dopo aver iniziato come professore d'orchestra, nel 1886 parte per [...]