BATTISTERO
Edificio simbolo del trapasso dal tardo romanico al gotico, rivestito di marmo rosa di Verona, il Battistero, iniziato nel 1196, fu portato a compimento nel 1307. Posto accanto al Duomo, il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia. Di forma ottagonale, il monumento reca sull’architrave del portale nord, quello [...]
PIAZZA DUOMO
Centro religioso della città, Piazza Duomo è uno spazio raccolto e suggestivo che conserva intatta l'atmosfera medievale. La severa facciata del Duomo, l'alto campanile duecentesco in cotto e profili di pietra con l'angelo in rame dorato, il Battistero ottagonale, in marmo rosa di Verona, formano un quadro architettonico di eccezionale bellezza. A completare il quadro, la maestosità del palazzo del Vescovado originario del [...]
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Il Complesso Monumentale della Pilotta ospita alcune tra le più importanti istituzioni storiche della città: Biblioteca Palatina, Museo Archeologico, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Università degli studi di Parma, Istituto di storia dell'arte, Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza, Istituto d'arte P. Toschi. Il nucleo del Palazzo della Pilotta risale al 1583 ad opera di Francesco Paciotto su committenza [...]
MUSEI CIVICI
L’ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: scopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma. Visita la Pinacoteca Stuard, galleria articolata intorno [...]
COMPLESSO MONASTICO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Il complesso monastico di San Giovanni Evangelista è formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Storica Farmacia di San Giovanni. Le origini risalgono al X secolo, anche se è la facciata barocca a definirne l'aspetto; il campanile sul lato destro fu aggiunto nel 1613. La chiesa, di retaggio classico, ha un impianto originario romanico, pianta [...]
BASILICA SANTA MARIA DELLA STECCATA
Splendido esempio del Rinascimento a Parma, con pianta centrale a croce greca di tipo bramantesco, la Basilica Santa Maria della Steccata venne eretta ad opera di Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni su progetto di ignoto tra il 1521 e il 1539. La chiesa venne consacrata il 24 febbraio del 1539. Sul sito dell'attuale chiesa della [...]
TEATRO REGIO
Il Teatro Regio, considerato tra i melomani uno dei più rinomati teatri dell'opera lirica italiana, nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna.Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugura [...]