SANTI’ILARIO
Il 13 gennaio di ogni anno Parma celebra il suo patrono, Sant'Ilario, con un curioso mix di antiche tradizioni pubbliche e solenni e altre tradizioni gastronomiche. Non si conosce la data esatta della nomina di Sant'Ilario a Patrono di Parma: teologo, filosofo e scrittore, nato in una famiglia pagana nel IV secolo, fu Vescovo di [...]
RUGIADA DI SAN GIOVANNI
Il 24 giugno, data del solstizio d'estate, a Parma e provincia è tradizione festeggiare San Giovanni con “tortellate” nelle piazze e nelle contrade organizzate da ristoranti e trattorie ma anche dalle singole famiglie. Solitamente le tortellate si svolgono la sera del 23 per salutare il solstizio e aspettare il mattino per raccogliere la “rozäda äd [...]
IMPRONTA DEL DIAVOLO SUL BATTISTERO
Il Battistero di Parma, opera di altissimo valore artistico e architettonico di Benedetto Antelami, oltre a essere un luogo di culto è un vero e proprio scrigno di simboli e simbolismi, di rimandi ed emblemi all'iconografia cristiana. La sua forma ottagonale, ad esempio, simboleggia l'eternità, il passaggio dalla vita terrena (forma quadrata) alla vita ultraterrena [...]