Parma e la musica

Teatro Regio interno

TOUR MUSICALE

Un itinerario per appassionati che accompagna alla scoperta dei luoghi e dei personaggi della musica. I luoghi della Musica a Parma: il Teatro Farnese, il Teatro Regio, la Casa Natale e Museo di Arturo Toscanini, l'Auditorium Niccolò Paganini, il Duomo, la Casa della Musica, il Club dei 27 e laCasa del Suono. Se siete in [...]

Approfondisci

Toscanini

ARTURO TOSCANINI

Celebre direttore d'orchestra, Arturo Toscanini nasce a Parma, nel 1867 e muore a Riverdale, New York nel 1957. Arturo Toscanini studia violoncello alla Regia Scuola di musica di Parma con Leandro Carini e composizione con Giusto Dacci, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1885. Dopo aver iniziato come professore d'orchestra, nel 1886 parte per [...]

Approfondisci

giuseppe verdi

GIUSEPPE VERDI

Naturalmente predisposto per la musica e immediatamente assecondato dal padre Carlo, Giuseppe Verdi nato il 10 ottobre 1813 alle Roncole, piccola borgata di Busseto, iniziò a far pratica su una vecchia spinetta (ora al Museo della Scala di Milano) acquistata per lui dai genitori. Fu poi inviato a studiare a Busseto. Dopo le prime rudimentali [...]

Approfondisci

Teatro Regio Giallo

TEATRO REGIO

Il Teatro Regio, considerato tra i melomani uno dei più rinomati teatri dell'opera lirica italiana, nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna.Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugura [...]

Approfondisci