MUSEO DEL CULATELLO E DEL MASALEN
Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Ed è qui che recentemente è stato inaugurato Museo del Culatello e del Masalén. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda [...]
MUSEO DELLA PASTA
Nell’800 inizia a Parma l’attività di Barilla e si crea il legame tra territorio e prodotto simbolo della cultura italiana: è la genesi del Museo della Pasta. Il percorso espositivo racconta tutta la sua storia partendo dalla materia prima, il chicco di grano, e la sua trasformazione, nella tradizione casalinga fino alla produzione industriale. Oggetti [...]
MUSEO DEL VINO O CANTINA DEI MUSEI DEL CIBO
La Cantina dei Musei del Cibo è un percorso sensoriale dedicato al vino di Parma che inizia con l’archeologia del vino nel parmense. Con oggetti e documenti si entra poi nella viticultura, nella vendemmia, nella preparazione del vino e si racconta la storia della botte, della bottiglia, del cavatappi e dell’etichetta. Chiudono i grandi testimonial [...]
MUSEO DEL SALAME FELINO
Il Museo del Salame Felino è ospitato nelle splendide cantine del Castello di Felino, l’antico maniero che domina la vallata fra i torrenti Parma e Baganza. Il percorso narra del rapporto tra Felino ed il suo prodotto-simbolo, della gastronomia, collocata negli affascinanti ambienti delle cucine, della norcineria e produzione casalinga dell’insaccato, con un’ampia rassegna di [...]
MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA
Il Museo del Prosciutto sorge a Langhirano, che del prosciutto è la capitale riconosciuta, nel complesso dell’ex Foro Boario. In un contesto paesaggistico collinare ricco di suggestioni, il museo racconta attraverso macchinari, utensili, documenti ed immagini il territorio e le razze suine determinanti per la qualità dei prodotti. Si parla del sale e della norcineria; [...]
MUSEO DEL POMODORO
Il Museo del Pomodoro, che ha sede in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale, racconta la lunga storia di questo prodotto “esotico” che dalle Americhe è arrivato in questo territorio segnandone fortemente lo sviluppo economico. Gli oggetti e le testimonianze qui esposti raccontano l’evoluzione della produzione e della tecnologia industriale, dalla trasformazione alla conservazione, [...]
MUSEO DEL PARMIGIANO REGGIANO
Il Museo del Parmigiano Reggiano ha sede all’interno della Corte Castellazzi, nel Casello ottocentesco adibito per secoli alla sua produzione, all’ombra della Rocca Meli-Lupi di Soragna. Qui si trovano oltre 120 oggetti databili tra il XIX e la prima metà del XX secolo e un centinaio di disegni e foto d’epoca che illustrano l’evoluzione delle [...]
FONDAZIONE MUSEO ETTORE GUATELLI
Una collezione ricchissima di oggetti di uso quotidiano rivestono le pareti del Museo Ettore Guatelli. 60.000 pezzi per uno straordinario museo dove gli oggetti sono disposti sulle pareti e i soffitti seguendo motivi geometrici e creando un effetto scenografico carico di suggestioni visive. Il Museo è frutto della raccolta e allestimento a cui Ettore Guatelli [...]
CSAC
All'interno della seicentesca Abbazia di Valserena, o Certosa di Paradigna, un museo unico che racchiude collezioni d'arte, fotografia, architettura, moda e pubblicità: è lo CSAC- Centro Studi e Archivio. Nato come centro di ricerca dell'Università di Parma nel 1968, oggi lo CSAC è un luogo di cultura aperto a tutti e visitabile, dove si organizzano [...]