Luoghi del gusto e del sapere

MUSEO DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO

Il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro ha 2 sedi nel territorio tra Borgotaro e Albareto. Un percorso espositivo sul re del bosco, il fungo porcino che da secoli affascina con le sue proprietà organolettiche. Dal sapore dolce e il profumo fragrante, ottimo anche essiccato si presta alle più svariate preparazioni in cucina.   Sede [...]

Approfondisci

LABORATORIO APERTO PARMA

Uno spazio pubblico nel cuore della città, dedicato alla collaborazione creativa fra cittadini, associazioni, imprese, centri di ricerca, istituzioni: il Laboratorio Aperto di Parma, recentemente inaugurato nei restaurati spazi del Complesso di San Paolo. Il Laboratorio Aperto di Parma è il nuovo spazio multifunzionale nel cuore della città: al suo interno spazi condivisi dedicati all’innovazione [...]

Approfondisci

bottega barilla pcog

BOTTEGA BARILLA

La storica Bottega, fondata da Pietro Barilla nel 1877 lungo via Repubblica, è la prima tappa di un viaggio lungo 145 anni che, oggi, ha portato l’azienda parmigiana a divenire leader mondiale nella produzione della pasta. Un’occasione unica per scoprire un angolo nascosto della Bottega Storica Barilla. La Bottega dove passato e futuro s'incontrano: uno [...]

Approfondisci

Museo del Culatello e del Masalén

MUSEO DEL CULATELLO E DEL MASALEN

Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Ed è qui che recentemente è stato inaugurato Museo del Culatello e del Masalén. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda [...]

Approfondisci

Museo della Pasta a Collecchio

MUSEO DELLA PASTA

Nell’800 inizia a Parma l’attività di Barilla e si crea il legame tra territorio e prodotto simbolo della cultura italiana: è la genesi del Museo della Pasta. Il percorso espositivo racconta tutta la sua storia partendo dalla materia prima, il chicco di grano, e la sua trasformazione, nella tradizione casalinga fino alla produzione industriale. Oggetti [...]

Approfondisci

Museo del Vino a Sala Baganza

MUSEO DEL VINO O CANTINA DEI MUSEI DEL CIBO

La Cantina dei Musei del Cibo è un percorso sensoriale dedicato al vino di Parma che inizia con l’archeologia del vino nel parmense. Con oggetti e documenti si entra poi nella viticultura, nella vendemmia, nella preparazione del vino e si racconta la storia della botte, della bottiglia, del cavatappi e dell’etichetta. Chiudono i grandi testimonial [...]

Approfondisci

MUSEO DEL SALAME FELINO

Il Museo del Salame Felino è ospitato nelle splendide cantine del Castello di Felino, l’antico maniero che domina la vallata fra i torrenti Parma e Baganza. Il percorso narra del rapporto tra Felino ed il suo prodotto-simbolo, della gastronomia, collocata negli affascinanti ambienti delle cucine, della norcineria e produzione casalinga dell’insaccato, con un’ampia rassegna di [...]

Approfondisci

Museo del Prosciutto

MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA

Il Museo del Prosciutto sorge a Langhirano, che del prosciutto è la capitale riconosciuta, nel complesso dell’ex Foro Boario. In un contesto paesaggistico collinare ricco di suggestioni, il museo racconta attraverso macchinari, utensili, documenti ed immagini il territorio e le razze suine determinanti per la qualità dei prodotti. Si parla del sale e della norcineria; [...]

Approfondisci

MUSEO DEL POMODORO

Il Museo del Pomodoro, che ha sede in un centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale, racconta la lunga storia di questo prodotto “esotico” che dalle Americhe è arrivato in questo territorio segnandone fortemente lo sviluppo economico. Gli oggetti e le testimonianze qui esposti raccontano l’evoluzione della produzione e della tecnologia industriale, dalla trasformazione alla conservazione, [...]

Approfondisci