Ricette degli chef

cavallo pesto con verdure

CAVALLO PESTO

Il consumo di carne equina è una vera e propria tradizione parmigiana e parmense. Il sabato mattina le macellerie equine hanno sempre la fila: il vero parmigiano al sabato mangia il cavallo pesto. Il cavallo pesto, caval pisst in dialetto, è una preparazione di carne equina macinata da consumare cruda, semplicemente condita con sale, pepe [...]

Approfondisci

giardiniera antichi sapori

GIARDINIERA

Nata dall'esigenza di conservare la verdura il più a lungo possibile, la giardiniera è una delle conserve più tipiche della tradizione italiana. La si può preparare con le verdure di stagione e ottenere una conserva sempre diversa. A Parma la giardiniera è parte importante di un antipasto o un aperitivo tipico, la troverete infatti ad [...]

Approfondisci

vecchia di cavallo

VECCHIA DI CAVALLO

Un piatto che fa rima con Parma: la vecchia col cavallo pesto, in dialetto vécia col pisst, è un piatto ricco e sostanzioso. I sapori intensi, la ricchezza degli ingredienti e la lunga cottura ci rimandano a una cucina antica, tradizionale. Le origini della vecchia si perdono nel passato: nata come ricetta di recupero delle carni [...]

Approfondisci

rosa di parma

ROSA DI PARMA

La Rosa di Parma, un grande classico della cucina parmigiana, un secondo di carne che combina alcuni dei nostri migliori prodotti: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Lambrusco. Ricco e gustoso, la Rosa di Parma è un piatto ideale da presentare in tavola per le festività natalizie o per le grandi occasioni. Ingredienti per 4 persone: [...]

Approfondisci

Parmigiano Reggiano degustazione

DEGUSTAZIONE DI PARMIGIANO REGGIANO

Per iniziare un pasto che fin dall’inizio metta l’acquolina in bocca il Parmigiano Reggiano è il prodotto giusto. Nelle sue varie stagionature il Parmigiano rivela le sue numerose sfaccettature gustative: infatti il sapore e l’intensità degli aromi del re dei formaggi variano notevolmente a seconda dei mesi di stagionatura. Il Parmigiano Reggiano si sposa con [...]

Approfondisci

tagliere salumi giardiniera

TAGLIERE DI SALUMI

Un pranzo parmigiano che si rispetti non può che iniziare con un ricco tagliere di salumi. Accompagnati da pane, grissini o dalla nostra golosissima torta fritta, il tagliere di salumi è un vero e proprio viaggio gastronomico tra i sapori del territorio. Un altro abbinamento tipico è quello con la giardiniera di verdure, la mostarda [...]

Approfondisci

LE SCARPETTE DI SANT’ILARIO

A gennaio nelle pasticcerie e panetterie di Parma non mancano mai questo tipo di biscotti glassati a forma di scarpetta, molto amati dai Parmigiani e ideali da accompagnare e te caldo o caffè ma anche a un bel calice di Malvasia fresca. Questo dolce deve la sua forma e il suo nome a una leggenda [...]

Approfondisci

Hostaria Tre Ville chiacchiere

CHIACCHIERE DI CARNEVALE

Tipiche del periodo di Carnevale, le chiacchiere sono un vero must in quel periodo dell'anno. Prepararle in casa è un vero e proprio rito, la ricetta si tramanda in famiglia e il profumo dolce della frolla fritta delle chiacchiere invade la casa. Croccanti e deliziosamente ricoperte di zucchero a velo, le chiacchiere sono un vero comfort [...]

Approfondisci

L'Officina del Gusto tortelli dolci vassoio

TORTELLI DOLCI AL FORNO

Tipici del periodo di Carnevale, i tortelli dolci ripieni di marmellata brusca sono un classico della pasticceria parmigiana. Cotti al forno e ricoperti di zucchero a velo i tortelli dolci sono sono un dessert semplice da preparare e adatta ad ogni ora del giorno: come colazione accompagnati da un buon caffè, come merenda con una [...]

Approfondisci