Ricette degli chef

Nocino Photo Bike Food Stories

NOCINO

Un liquore dal sapore forte ma dolce, preparato da sempre con le ricette tradizionali che si tramandano in famiglia, ideale come fine pasto per accompagnare caffè e dolci, il nocino è uno dei liquori più amati dai parmigiani. Per la preparazione si utilizzano le noci verdi, non ancora mature, che vengono lasciate a macerare nell’alcool [...]

Approfondisci

torta duchessa (Parma Informazioni Turistiche)

TORTA DUCHESSA

Preparazione un po' lunga e laboriosa quella del dolce parmigiano per eccellenza che porta il nome della Duchessa Maria Luigia più amata dai cittadini. La storia della Torta Duchessa è poco chiara, soprattutto non si hanno notizie certe sul perché il dolce sia intitolato a Maria Luigia: si dice che fu chiamata così perché fu [...]

Approfondisci

Torta fritta

TORTA FRITTA

La torta fritta, detta in altre province crescentina, chizza, chisulein o gnocco fritto, è un tipico piatto parmigiano che si sposa perfettamente con i salumi, i formaggi e i vini del territorio. L'impasto è di per sé molto povero (acqua, lievito e farina) e a conferire alla torta fritta la sua golosità è proprio la [...]

Approfondisci

tortelli d'erbette

TORTELLI D’ERBETTA

La tradizione parmigiana vuole che i tortelli d'erbetta siano “longh col so covvi, tgniss sensa vansaj, foghè in t al buter e sughè col formaj” ossia lunghi con la loro coda, compatti senza sfaldarsi, affogati nel burro e asciugati col formaggio. Il tortello ideale non è quindi un rettangolo perfetto ma ha le sue “code” [...]

Approfondisci

Punta al forno o picaia

PUNTA AL FORNO O PICAIA

Ricetta ricca e saporita, la picaia è considerato un secondo delle “occasioni” o delle feste. Accompagnata da patate arrosto è una ricetta che si tramanda di generazione in generazione, con numerosi varianti che cambiano di paese in paese e di quartiere in quartiere ed è gelosamente custodita in famiglia. Per preparare la picaia si usa [...]

Approfondisci

anolini

ANOLINI

"Anolini" (senza la g) è termine di Parma per denominare una pasta ripiena che nel resto dell'Emilia Romagna si chiama, invece, cappelletti, tortellini, ravioli, agnolotti ecc. Piatto delle grandi feste e ricorrenze, gli anolini vengono preparati e consumati durante tutto l'anno, anche se potrebbero definirsi un piatto più invernale. Cucinati in brodo oppure “pasticciati” con [...]

Approfondisci