PARCO PROVINCIALE MONTE FUSO
Il Parco Provinciale Monte Fuso si estende su un'area complessiva di 45 ettari ed è ricco di flora e fauna, presenta tra gli alberi querce, castagni, ciliegi, noci, carpini, frassini, aceri e un grande tiglio; tra gli arbusti noccioli, sorbi, maggiociondoli, rose canine e ginestre. Nel Parco è inoltre presente un Centro Faunistico con oltre ottanta [...]
PARCO DEI CENTO LAGHI
Il Parco regionale dei Cento Laghi fa parte delle Aree Naturali Protette dell' Emilia Occidentale gestite dall'ente I Parchi del Ducato ed occupa un'area di circa 12.600 ettari nei territori di Corniglio e Monchio delle Corti. La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti [...]
IL FIUME PO
Il grande fiume Po scorre lento nel territorio parmigiano per circa 30 km segnandone i confini settentrionali con la Lombardia in un secolare connubio tra storia e paesaggio definendo l'identità di questo lembo di terra chiamata Bassa che affonda il suo fascino tra luoghi fluviali straordinari per atmosfera, cultura e ambiente naturale. I pioppeti e [...]
MUSEO CASA BAREZZI
Antonio Barezzi, droghiere benestante e grande appassionato di musica, intravvide precocemente l’attitudine di Giuseppe Verdi per la musica e lo chiamò nella propria casa come insegnante della figlia Margherita. Il salone, già sede della Filarmonica Bussetana fondata da Barezzi e dal Maestro Ferdinando Provesi nel 1816, fu teatro della prima esibizione pubblica del giovane Verdi, nel febbraio [...]
TEATRO GIUSEPPE VERDI
Il teatro Verdi è ubicato nella rocca, già castello dei Pallavicino nella piazza centrale di Busseto. Edificato sul luogo di un preesistente teatro, dove Verdi si esibì in gioventù dirigendo una sinfonia per il Barbiere di Siviglia di Rossini, è stato costruito negli anni compresi tra il 1858 ed il 1868. Al Teatro si accede attraversando il portico e salendo [...]
LE TERME DI SALSOMAGGIORE
A circa trenta chilometri da Parma, Salsomaggiore Terme è una località del tutto particolare della provincia di Parma. Tra i più importanti centri termali dell'Emilia Romagna e dell'Italia, l'architettura liberty dona a Salsomaggiore un aspetto elegante e vintage che rimanda ai tempi passati della Belle Epoque di inizio Novecento. È proprio tra la fine dell'Ottocento [...]
LE TERME DI TABIANO
Le Terme Respighi di Tabiano sono famose in tutto il mondo e conosciute come "terme del respiro" per la loro acqua che proviene da sorgenti e da pozzi locali. Si tratta di un'acqua fredda, solfureo-solfato-calcicio-magnesiaca fortemente mineralizzata ad alto contenuto di bircarbonati e ad altissimo contenuto di idrogeno solfato. Conosciuta già nel 1800, è ancora [...]
LE TERME DI MONTICELLI
Le Terme Borrini di Monticelli offrono percorsi termali classici di dodici giorni (comprendenti cure e soggiorno), pacchetti personalizzati e consulenze specialistiche, grazie alla professionalità dello staff medico e alle più sofisticate apparecchiature. Se però si è in cerca solo di relax o un ritorno a ritmi più naturali, si può usufruire dei pacchetti della durata di una [...]
LA NEBBIA
La nebbia: piano piano salendo dal greto dei fiumi, al mattino presto, si insinua nelle vie e nei vicoli dei paesi ancora addormentati della pianura, arrivando sino in città dove la luce dei lampioni si fa soffusa e le piazze ancora silenziose diventano luoghi quasi magici, con atmosfere incantate. Parma e la nebbia, la Bassa [...]