MUSEO CASA BAREZZI
Antonio Barezzi, droghiere benestante e grande appassionato di musica, intravvide precocemente l’attitudine di Giuseppe Verdi per la musica e lo chiamò nella propria casa come insegnante della figlia Margherita. Il salone, già sede della Filarmonica Bussetana fondata da Barezzi e dal Maestro Ferdinando Provesi nel 1816, fu teatro della prima esibizione pubblica del giovane Verdi, nel febbraio [...]
TEATRO GIUSEPPE VERDI
Il teatro Verdi è ubicato nella rocca, già castello dei Pallavicino nella piazza centrale di Busseto. Edificato sul luogo di un preesistente teatro, dove Verdi si esibì in gioventù dirigendo una sinfonia per il Barbiere di Siviglia di Rossini, è stato costruito negli anni compresi tra il 1858 ed il 1868. Al Teatro si accede attraversando il portico e salendo [...]
GIUSEPPE VERDI
Naturalmente predisposto per la musica e immediatamente assecondato dal padre Carlo, Giuseppe Verdi nato il 10 ottobre 1813 alle Roncole, piccola borgata di Busseto, iniziò a far pratica su una vecchia spinetta (ora al Museo della Scala di Milano) acquistata per lui dai genitori. Fu poi inviato a studiare a Busseto. Dopo le prime rudimentali [...]
CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI
Un itinerario nei luoghi verdiani non può che iniziare da qui, nel modesto edificio, adibito anche a posteria, dove il padre del piccolo Giuseppe Verdi gestiva un'osteria con annessa bottega di generi vari e la madre faceva la filatrice. Quella di Giuseppe Verdi era una famiglia di piccoli proprietari e ancor oggi la vista delle [...]