ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO
La Rocca, di proprietà della famiglia Sanvitale sin dal XIV secolo, nasce sui resti di una precedente torre fortificata. La galleria di ritratti della dinastia Sanvitale consente di ripercorrere la storia della famiglia sino al 1948, quando il castello fu venduto al Comune. Di struttura quadrata, circondata da un grande fossato, la rocca conserva all'interno l'appartamento [...]
CASTELLO DI FELINO
Il Castello è visitabile parzialmente (mura esterne e corte). Costruito nell' 890 dal Nobile Marchese Luppone venne ampliato e fortificato raggiungendo il massimo splendore alla fine del XIV secolo con Pier Maria dei Rossi, famiglia così potente da poter combattere con un imperatore o trattare con un papa. I Rossi furono signori di Felino per [...]
CASTELLO DI COMPIANO
Compiano è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia. L'antico abitato, citato sin dall'anno 1021, sorse sulla storica direttrice che collegava l'Emilia, la Toscana e la Liguria e domina, ancora oggi l'Alta Val Taro. Quando il potere sulla Valtaro e Valceno, passò alla famiglia Landi, con Ubertino Landi iniziò nel 1257 un dominio che durerà [...]
REGGIA DI COLORNO
Di forma poligonale con porticato, la Reggia è frutto di interventi succedutisi nel tempo dall'epoca dei Sanseverino fino al Duca Francesco Farnese, che tra il 1712 e il 1727 fece ridisegnare le fronti con quattro torri angolari da Ferdinando Bibiena. Grazie a Filippo di Borbone, nella seconda metà del '700 si rinnovarono gli arredi e [...]
IL PARCO DEI CENTO LAGHI
A pochi km da Parma, un parco accogliente e verdeggiante, facilmente raggiungibile e accessibile, dove ammirare la biodiversità e la varietà di ambienti dal più rupestre al più selvaggio, dal più dolce a quello più "agricolo" e umanizzato: in questo territorio si lavora, si produce e si vive. Il parco è costellato da laghi di [...]
GIUSEPPE VERDI
Naturalmente predisposto per la musica e immediatamente assecondato dal padre Carlo, Giuseppe Verdi nato il 10 ottobre 1813 alle Roncole, piccola borgata di Busseto, iniziò a far pratica su una vecchia spinetta (ora al Museo della Scala di Milano) acquistata per lui dai genitori. Fu poi inviato a studiare a Busseto. Dopo le prime rudimentali [...]
L’APPENNINO PARMENSE
Il territorio della provincia di Parma non è solo pianura padana segnata dal fiume Po: a est e a sud Parma è protetta dalla dorsale dell'Appennino che separa l'Emilia dalle vicine Toscana e Liguria. Viaggiando in auto si può vedere il panorama cambiare ad ogni chilometro, con i campi coltivati della pianura che piano piano [...]
CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI
Un itinerario nei luoghi verdiani non può che iniziare da qui, nel modesto edificio, adibito anche a posteria, dove il padre del piccolo Giuseppe Verdi gestiva un'osteria con annessa bottega di generi vari e la madre faceva la filatrice. Quella di Giuseppe Verdi era una famiglia di piccoli proprietari e ancor oggi la vista delle [...]
CASTELLO DI TORRECHIARA
L'incantevole Castello di Torrechiara fu ricostruito tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria Rossi in onore dell'amata Bianca Pellegrini e conserva perfettamente la sua mole di epoca tardo-medievale a forma quadrata, compresa tra quattro torri e imponente cortina muraria merlata. L'accesso alla corte interna avviene tramite una lunga entrata coperta che conduce al [...]