city of gastronomy festival

24

Mag
2018

City of Gastronomy Festival: le città creative della gastronomia UNESCO si incontrano a Parma.

Il cibo e la sua cultura saranno celebrati, a Parma, il 2 e 3 giugno con un festival tutto nuovo, dal sapore tradizionale ma anche internazionale, che coinvolgerà le piazze del centro storico: il City of Gastronomy Festival.

Esperienza sensoriale ed espressione della creatività di un territorio: a Parma il cibo non è solo nutrizione e sostentamento ma simbolo di uno stile di vita, di un’industria viva e florida, di un saper fare che si tramanda di generazione in generazione, di prodotti d’eccellenza apprezzati in tutto il mondo.

Quattro i temi centrali del Festival, declinati ed approfonditi durante tavole rotonde con giornalisti, esperti di settore e cuochi, show cooking, degustazioni e laboratori pensati appositamente per i più piccoli: “Il ritorno alla terra”, “La cucina italiana e le sfide del XXI secolo”, “L’innovazione in cucina” e “I linguaggi del cibo”.

city of gastronomy festival

Tanti appuntamenti per raccontare la creatività, l’innovazione e le sfide della gastronomia contemporanea.

I temi riguardanti la cucina, i suoi linguaggi e le sue sfide sono tutti uniti dal fil rouge della connessione, del dialogo e dello scambio tra territori, tra culture enogastronomiche diverse, unite da una comune passione e da un comune impegno nella valorizzazione del loro patrimonio gastronomico: ospiti d’onore del City of Gastronomy Festival saranno infatti otto Città Creative per la Gastronomia designate da UNESCO. Tsuruoka in Giappone, Gaziantep in Turchia, Dénia in Spagna, Bergen in Norvegia, Paraty e Belem in Brasile, Macao in Cina e Alba in Piemonte porteranno a Parma i loro migliori chef che prepareranno piatti tipici con i prodotti simbolo del loro paese d’origine. Oltre alla cucina internazionale anche la cucina italiana, in primis quella parmigiana, sarà protagonista di cooking show e degustazioni: nella cucina allestita sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi si alterneranno chef stellati e chef locali.

Gli chef saranno in prima linea anche nei POP UP Restaurants del City of Gastronomy Festival allestiti in Piazza Ghiaia e gestiti dal Parma Quality Restaurant in collaborazione con CHIC- Charming Italian Chef: in un contesto informale e vivace si potranno gustare piatti di alta qualità tra tradizione, innovazione e creatività.

.

city of gastronomy festival

 

Piazza Ghiaia sarà inoltre sede di gustose degustazioni: abbinamenti particolari tra prodotti, vini e birre, prodotti tipici di Parma, provincia e dell’Emilia, formaggi, salumi, aperitivi per conoscere e apprezzare gusti e tradizioni dei territori ospiti del Festival. In Piazza Ghiaia spazio anche ai più piccoli con i laboratori tematici curati dai Musei del Cibo di Parma grazie ai quali i bambini faranno un viaggio educativo e di scoperta nel mondo del cibo, dei prodotti e delle loro lavorazione. Anche via Mazzini, via di congiunzione tra Piazza Ghiaia e Piazza Garibaldi cuori pulsanti del Festival, ospiterà i più piccoli con i laboratori organizzati da IBO Onlus e Conad.

city of gastronomy festival

 

Gli eventi del City of Gastronomy Festival sono tutti gratuiti e coinvolgeranno la città in un’atmosfera di condivisione e scambio tra culture enogastronomiche, ma non solo. Il programma del Festival racconta una storia, sviluppata attorno a specifiche tematiche durante gli appuntamenti capaci di raccontare la creatività, l’innovazione e le sfide della gastronomia contemporanea.

Scoprite il programma completo del City of Gastronomy Festival!

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.