Il Complesso Monumentale della Pilotta ospita alcune tra le più importanti istituzioni storiche della città:
Biblioteca Palatina, Museo Archeologico, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Università degli studi di Parma, Istituto di storia dell’arte, Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza, Istituto d’arte P. Toschi.
Il nucleo del Palazzo della Pilotta risale al 1583 ad opera di Francesco Paciotto su committenza del Duca Ottavio Farnese, ma nel corso degli anni alla sua costruzione contribuirono numerosi archintetti. Trae il suo attuale nome dalla funzione originaria alla quale era stato destinato il cortile, ovvero al gioco della “pelota” (gioco basco).
Progettato inizialmente per contenere i servizi della corte dei Farnese, collegava anche i due palazzi ducali, quello del Giardino e quello della corte farnesiana fu successivamente ampliato fino ad assumere le imponenti dimensioni attuali.