Pasqua è in arrivo e anche se quest’anno sarà una Pasqua casalinga, anche a casa si può celebrare la dolcezza di questa festività con i dolci tradizionali e terminare al meglio un ricco pranzo, magari ordinato da asporto. I dolci tipici di Pasqua, la colomba e le uova di cioccolato, sono preparazioni piuttosto elaborate: meglio affidarsi all’esperienza di chef e pasticceri, ecco i nostri consigli per gustare i migliori dolci pasquali di Parma City of Gastronomy.
Se le uova di cioccolato sono la vostra passione fatevi tentare dalle creazioni artigianali di Cioccolato Banchini. Il cioccolato di Banchini a Parma è una garanzia fin dal 1879: le uova di Pasqua sono finemente decorate e prodotte con materie prime d’eccellenza come Pistacchi di Bronte e Nocciole del Piemonte. Il cioccolato, bianco fondente o al latte, è quello di altissima qualità che ha stregato i parmigiani e non solo da più di cent’anni. Sceglietelo se volete stupire!
Se invece i lievitati sono la vostra passione avrete l’imbarazzo della scelta. Le pasticcerie e i laboratori di Parma si sono veramente sbizzarriti con colombe pasquali classiche e moderne, per tutti i gusti!
La pasticceria Anima di Parma propone la colomba in due versioni diverse, ormai divenute pezzi forti della loro produzione: Ciliegiotto e Dolce Parma. Il primo è un trionfo di amarene e ciliegie mentre il Dolce Parma è arricchito con morbidissime albicocche. Se non sapete quale scegliere consigliamo di prenderli entrambi!
Spostandosi a Salsomaggiore Terme troviamo le proposte della Pasticceria Tosi, una vera e propria istituzione per i prodotti lievitati e da forno, fin dal 1962. La loro famosa focaccia, poco prima di Pasqua, si trasforma in colomba. La lavorazione è strettamente artigianale e senza conservanti. La base è il lievito madre naturale al 100%, il risultato è un impasto soffice e vellutato, delicatamente inzuppato nel maraschino e sontuosamente arricchito con albicocca, ananas e cortecce d’arancia candita. Un classico che stupisce!
Rimanendo in provincia, a Tabiano Terme l’estro di Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano ha dato vita a colombe particolari e raffinati. L’impasto di base è quello della focaccia di Gatti, con una lavorazione di oltre 36 ore, mentre i gusti sono tantissimi e in grado di accontentare tutti. Oltre a quella tradizionale e quella con i grani antichi ci sono le colombe farcite con le creme (nei gusti limoncello, zuppa inglese e “Duchessa” un omaggio a Maria Luigia con zabaione e nocciola), la colomba al te verde, quella con cioccolato e pere e ancora quella esotica con pesche, ananas e albicocche.
La scelta ora è la vostra: potete ordinare online, telefonicamente o consultare i canali social dei laboratori per farvi recapitare o ritirare in loco il vostro dessert pasquale preferito. A noi non resta che augurarvi una buona e dolce Pasqua!