PRIMA DI PARTIRE
Urba.net è la rete wireless gratuita del Comune di Parma. Il servizio permette di navigare gratuitamente in tutte le aree coperte dal servizio.
Per informazioni su come registrarsi > http://www.comune.parma.it/comune/URBANET–DA-SERVIZIO-TURISTICO-A-NAVIGAZIONE-WIRELESS-GRATUITA-PER-I-CITTADINI.aspx
Visitare un caseificio produttore di Parmigiano Reggiano è una delle esperienze più uniche e autentiche da svolgere nel territorio di Parma.
I caseifici aderenti al club di prodotto Parma City of Gastronomy offrono un’apertura domenicale almeno una volta al mese, la conoscenza della lingua inglese, la possibilità di effettuare degustazioni e assaggi, la vendita dei prodotti e le visite guidate alla produzione su prenotazione. Contattateli per prenotare la vostra visita!
Uno dei modi più belli e intensi per conoscere il territorio con gusto è partecipare ai tour di Parma City of Gastronomy con partenza dal centro storico, prenotabili presso l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica, organizzati tutto l’anno. Scopriteli e scegliete il tour più adatto alle vostre esigenze.
Oppure se si desidera organizzare un tour o un soggiorno enogastronomico personalizzato ci si può anche rivolgere ad una delle agenzie di incoming di Parma City of Gastronomy.
Da non dimenticare le visite guidate organizzate dal Consorzio del Parmigiano Reggiano che si possono effettuare dal lunedì al venerdì. È necessario inviare la domanda di richiesta via fax o email al Consorzio con un preavviso di almeno 10-15 giorni. Le visite sono condotte in lingua italiana con possibilità di disporre di interpreti.
La zona di produzione del Prosciutto di Parma si trova sulle colline a sud della città, a partire da Sala Baganza (15 km circa di distanza) fino a Langhirano.
Le visite ai salumifici produttori di Prosciutto di Parma e degli altri salumi necessitano sempre di una prenotazione. I salumifici aderenti al club Parma City of Gastronomy offrono un’apertura domenicale almeno una volta al mese, la conoscenza della lingua inglese, la possibilità di degustazione e assaggi, la vendita dei prodotti e le visite guidate alla produzione su prenotazione. Contattateli per prenotare la vostra visita!
Uno dei modi più belli e intensi per conoscere il territorio con gusto è partecipare ai tour di Parma City of Gastronomy con partenza dal centro storico, prenotabili presso l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi, organizzati tutto l’anno. Scopriteli e scegliete il tour più adatto alle vostre esigenze.
Oppure se si desidera organizzare un tour o un soggiorno enogastronomico personalizzato ci si può anche rivolgere ad una delle agenzie di incoming di Parma City of Gastronomy.
Sì, a Parma esiste un deposito bagagli, è un servizio automatizzato che si trova alla Stazione FS.
Tutte le info e i dettagli alla pagina del deposito bagagli.
Il centro storico di Parma si può tranquillamente girare a piedi, avendo un diametro di circa 2 km, ma se si vuole utilizzare un mezzo di trasporto, potete fare come i parmigiani, utilizzate una bicicletta a noleggio, normale o elettrica, un modo divertente per scoprire la città rispettando l’ambiente.
Le biciclette si possono noleggiare alla Cicletteria di Parma presso la Stazione FS. Qui tutte le info
Spostarsi all’interno della città è piuttosto semplice: Parma possiede un ottimo servizio di trasporti, gestito da Tep spa, che garantisce un servizio diurno e notturno e copre con le sue linee tutto il territorio, provincia inclusa.
Chi volesse spostarsi con la sua auto, ricordi che nelle Zone a Traffico Limitato o ZTL l’accesso è consentito solo in alcuni orari o con appositi permessi. La zona ZTL è controllata da varchi elettronici.
Da ottobre a marzo viene istituito il blocco al traffico per combattere l’inquinamento, intensificando le limitazioni. Tutti i giovedì è quindi vietato l’accesso al centro storico e la prima domenica di ogni mese (escluso dicembre) quello entro il perimetro delle tangenziali.
La soluzione più pratica per arrivare in centro è lasciare la macchina in uno dei principali parcheggi a pagamento oppure sostare presso uno dei parcheggi scambiatori posti alle porte della città, e utilizzare le apposite navette per il centro. Qui muoversi a piedi è un piacere ma, per chi amasse la comodità o volesse spingersi anche verso la provincia, consigliamo il noleggio di una bici o un’auto.
Nelle restanti aree il parcheggio è regolato dalle righe blu: appositi spazi, segnalati appunto in blu, nei quali la sosta è soggetta al pagamento di un importo variabile tramite parchimetri o tesserini acquistabili in tabaccheria.
La regolamentazione per la sosta e la circolazione delle auto in città vale anche per i veicoli con targa straniera.