Lago Santo

01

Giu
2020

L’Appennino Parmense, tutto da scoprire

L’estate è ormai alle porte e porta con sé tanta voglia di passare del tempo all’aperto, di circondati dalla natura e dai suoi ritmi. A est e a sud il territorio di Parma è protetto dalla dorsale dell’Appennino che separa l’Emilia dalle vicine Toscana e Liguria: luoghi tranquilli, incontaminati, dove perdersi tra la il verde dei boschi e l’azzurro delle acque dei fiumi e dei laghi.

Viaggiando in auto si può vedere il panorama cambiare ad ogni chilometro, con i campi coltivati della pianura che piano piano lasciano lo spazio a colline e montagne, con boschi e campi lasciati a foraggio. L’Appennino parmense è un ambiente ancora prettamente naturale, in cui è facile imbattersi in animali selvatici che vivono liberi nel loro habitat, ma non solo, gli Appennini sono costellati di piccoli borghi in pietra, fattorie dove si producono i prodotti tipici della Food Valley, Castelli e manieri. Poco distante da Parma, l’Appennino Est comprende vari comuni ed offre panorami mozzafiato e strutture turistiche di livello: qui infatti si trovano le due stazioni sciistiche della provincia di Parma, Prato Spilla e Schia, dotate di seggiovia, campo scuola e pista.

Oltre allo sci, la zona si presta per escursioni a piedi, mountain bike e cavallo: uno degli itinerari più amati è quello che porta al Parco dei Cento Laghi dove splendidi specchi d’acqua appaiono tra gli alberi dei boschi secolari. Il Lago Santo, i Lagoni, il Lago Ballano sono mete turistiche per gli appassionati di escursionismo e per chi cerca un nuovo contatto con la natura. Dal Lago Santo nasce il Torrente Parma che arriva fino in città. La zona è inoltre servita da rifugi con possibilità di alloggio e ristoro dove si possono gustare i prodotti tipici: siamo infatti nel cuore della Food Valley dove, ai piedi dell’antico castello di Torrechiara frazione di Langhirano, i salumifici producono il Prosciutto di Parma e altri prelibati salumi.

 

terra-viaggi-nella-biodiversità-torrechiara
terra-viaggi-nella-biodiversità-torrechiara

Spostandosi verso sud, la Val Taro e la Val Ceno si trovano a circa ottanta chilometri da Parma: la distanza fa sì che il paesaggio muti e che le case nei paesi assumano colori diversi, tipici della vicina Liguria. La Val Taro e la Val Ceno sono dominate dall’imponente Monte Penna, da cui i due fiumi nascono, e i paesi si sviluppano lungo il loro corso, vitale sostentamento del territorio e “stazione balneare” per gli abitanti. Le strade tortuose si snodano tra paesaggi verdi e rigogliosi, lasciando intravedere piccole frazioni, paesi dalle case colorate, piccoli borghi dominati da imponenti castelli come quelli di Compiano e Bardi. La gastronomia vanta chicche come il Fungo di Borgotaro IGP e trae linfa dalla natura circostante: castagne, cacciagione, trota, funghi e tartufi ne sono i protagonisti.

fungo di Borgotaro IGP

Natura incontaminata, buon cibo, strutture ricettive e sportive fanno degli Appennini Parmense il luogo ideale per una gita fuori porta per chi soggiorna in città, ma anche per una vacanza più lunga per poter godere appieno della bellezza della natura, dello sport all’aria aperta e dell’enogastronomia.

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.