LA PASSEGGIATA DEI SAPORI

LA PASSEGGIATA DEI SAPORI

Il legame di Parma con la gastronomia è un legame antico e indissolubile che si riflette nella vita, nella storia e nell’arte della città. Le vie, i vicoli e i palazzi di Parma racchiudono storie e curiosità legate alla gastronomia: dalla produzione alla lavorazione dei prodotti, dai mercati alle tavole nobili, dall’agricoltura alla norcineria.

Le Vie dei Sapori è un percorso fatto di 24 punti segnalati con apposite paline nel centro storico della città. Le vie dei sapori sono molto più di un percorso guidato e di un itinerario suggestivo, sono il frutto di un lavoro appassionato che conduce turisti e parmigiani alle radici della storia di Parma e delle sue tradizioni, nel segno della cultura del cibo.


Le tappe dell’itinerario:

– Piazza Grande e i Portici del Grano
– I borghi dietro il Comune e la dogana del sale
– Il palazzo dei Beccaj e l’antica Locanda Sant’Ambrogio
– Pescheria Vecchia e Piazzale della Macina
– Via Cavour, già Via Nuova dei Beccaj
– Crusca, farina, frutta e verdura: Borgo Ronchini
– Borgo del Salame e Borgo Bondiola
– I mestieri dell’uomo: Cattedrale e Battistero
– L’antica spezieria di San Giovanni
– La mensa delle monache di San Paolo
– Alla tavola di Maria Luigia. Museo Glauco Lombardi
– Dalla preistoria ai banchetti di corte: Palazzo della Pilotta
– Borgo delle Cucine
– Piazza Ghiaia e i mercati della città
– Piazzale San Bartolomeo e i Mercati dell’Abate
– Cibi esoterici sopra l’altare: Santa Maria della Steccata
– Cariparma: Sala Bocchi e Sala de Strobel
– Note di gusto: Conservatorio di Musica Arrigo Boito
– Palazzo Bossi Bocchi e gli arredi da tavola tra Rinascimento e Barocco
– Strada dei Genovesi e i lardaroli parmensi

CONTATTACI

Piazza Garibaldi, 1- Parma

+39 0521 218889

turismo@comune.parma.it