Le colline della provincia di Parma per la loro conformazione geologica, per la loro esposizione e le caratteristiche climatiche sono definibili “a spiccata vocazione viticola”.
Tante sono le aziende vitivinicole presenti sul territorio con l’altitudine che varia fra i 200 e gli 800 metri sul livello del mare e comprende tutti i comuni che hanno terreni compresi in questa fascia. I territori con la più alta densità di vigneti sono, comunque, quelli delle valli dei torrenti Parma e Baganza con i comuni di Langhirano (zona di Torrechiara e Casatico), Felino (zona di Barbiano), Sala Baganza (zona di Maiatico e Boschi di Carrega) e Traversetolo.
I vitigni “storici” della viticoltura collinare parmense “approdati” nel 1982 nel disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Colli di Parma” sono il Malvasia di Candia aromatica, il Sauvignon blanc, il Barbera, il Bonarda a cui si sono aggiunti altri in anni più recenti come il Pinot nero, il Pinot bianco, il Pinot grigio, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon ed il Lambrusco (varietà Maestri).
Con la bella stagione ritornano come ogni anno gli appuntamenti in vigna nelle numerose cantine del territorio.
Aperitivi e appuntamenti in vigna

Vigna Cunial: Nella magica cornice del tramonto sui 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 verrà proposto un cartellone di qualità che valorizza i migliori gruppi locali, con un ricco 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐧. 𝟔 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 che declinano differenti sfumature del 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨 e 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. Dal 20 maggio al 9 settembre 2023.

Oinoe Vini Sabato 27 e domenica 28 maggio partecipa a Cantine Aperte. La cantina di Parma City of Gastronomy apre le porte ad appassionati e curiosi: scoprirete i segreti di produzione dei Vini dei Colli di Parma, del loro affinamento e infine potrete degustarli e acquistarli direttamente ammirando i vigneti da cui nascono. Sempre la Cantina Oinoe propone una rassegna estiva Estate in Vigna con un ricchissimo calendario di eventi.

Tornano a Monte delle Vigne gli attesissimi Aperistreet in Vigna! Ogni giovedì d’estate i wine lovers si ritrovano in un contesto poetico e incantevole: le vigne al tramonto, per assaporare i vini della cantina e respirare la magica atmosfera in cui nascono, in abbinamento con lo street food più ricercato infatti ogni settimana troverete Food truck con proposte diverse.