L’ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: scopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Visita la Pinacoteca Stuard, galleria articolata intorno al piccolo chiostro binato centrale del complesso storico dell’ex convento di San Paolo, con un percorso espositivo che parte dal XIV-XV secolo per giungere fino al Novecento, si snoda attraverso 22 ambienti e due piani, comprendendo opere di varie culture artistiche e pittoriche.
All’interno del Parco Ducale si trova Palazzetto Eucherio San Vitale luogo di inestimabile valore artistico e culturale, nonché prezioso gioiello dell’architettura tardo-quattrocentesca, internamente affrescato con dipinti di carattere paesaggistico e religioso.
Adatto ai più piccoli invece il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicata a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore, che ebbe il merito dar vita alla collezione che si snoda su circa trecento metri quadrati situati all’interno dell’antico Complesso di San Paolo, con un patrimonio di 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni (per la maggior parte manoscritti), una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo consultabile dal pubblico (contenente manifesti, fotografie, lettere, ecc) per un itinerario stimolante e divertente.
Per gli amanti dell’opera e della musica immancabili il Museo dell’Opera, Casa del Suono assieme alla Casa Natale Arturo Toscanini per un percorso musicale trasversale che si snoda tra epoche e generi diversi.