MUSEO CASA BAREZZI

MUSEO CASA BAREZZI

Antonio Barezzi, droghiere benestante e grande appassionato di musica, intravvide precocemente l’attitudine di Giuseppe Verdi per la musica e lo chiamò nella propria casa come insegnante della figlia Margherita.

Il salone, già sede della Filarmonica Bussetana fondata da Barezzi e dal Maestro Ferdinando Provesi nel 1816, fu teatro della prima esibizione pubblica del giovane Verdi, nel febbraio 1830. Nei mesi precedenti l’andata a Milano (1832) Verdi abitò in casa Barezzi e qui, a poco a poco, sbocciò l’amore tra lui e Margherita. Il Salone si presenta ora nel suo aspetto tardo-ottocentesco. Tutto parla del compositore: il pianoforte, il ritratto di Antonio Barezzi e quello a carboncino del giovane Verdi, le lettere autografe tra cui la dedica dell’opera Macbeth al suocero e gli appelli patriottici.

Sulla facciata della casa una targa in marmo a bronzo ricorda Antonio Barezzi con parole dettate da Arrigo Boito nel 1913.

CONTATTACI

Via Roma, 119 Busseto (PR)

+39 0524 931117

info@museocasabarezzi.it