PARCO DEI CENTO LAGHI

Il Parco regionale dei Cento Laghi fa parte delle Aree Naturali Protette dell’ Emilia Occidentale gestite dall’ente I Parchi del Ducato ed occupa un’area di circa 12.600 ettari nei territori di Corniglio e Monchio delle Corti.

La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell’uomo, per dare vita ad eccellenze agroalimentari conosciute e apprezzate in tutto il mondo come il Parmigiano-Reggiano DOP e il Prosciutto di Parma DOP.

Un’accogliente “terra di mezzo” tra le grandi città della Pianura Padana e l’isolato e selvaggio crinale Tosco-Emiliano.
I ghiacciai delle vallate del Parma e del Cedra hanno modellato il territorio lasciando circhi glaciali, depositi morenici e laghi. Alle quote più elevate dominano gli ambienti rupestri, le brughiere, le torbiere e i laghi glaciali. A quote intermedie, boschi di faggio interrotti da numerosi corsi d’acqua, prati e pascoli. La flora è rappresentata da specie protette, quali la Primula appenninica. Tra la fauna ittica troviamo il salmerino alpino nel Lago Santo. Tra i mammiferi, il lupo, la martora, il capriolo e il cinghiale. L’aquila e il gufo reale sono i rapaci più rappresentativi.

I visitatori possono scegliere tra numerosi sentieri ed itinerari diversi.

CONTATTACI

Strada Giarola, 11 43044 Collecchio (PR)

+39 0521 802688

info@parchiemiliaoccidentale.it