A pochi km da Parma, un parco accogliente e verdeggiante, facilmente raggiungibile e accessibile, dove ammirare la biodiversità e la varietà di ambienti dal più rupestre al più selvaggio, dal più dolce a quello più “agricolo” e umanizzato: in questo territorio si lavora, si produce e si vive. Il parco è costellato da laghi di origine glaciale, se ne contano diciannove, attorniati da brughiere, torbiere ma anche boschi di faggio, pascoli e prati, oltre a numerosi piccoli corsi d’acqua. Piccoli paesi e borghi costellano tutto il territorio, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Il parco occupa la zona montana compresa all’incirca fra il Passo della Cisa e il Passo del Lagastrello. Vi proponiamo tre idee di percorsi per scoprire questo Parco e i suoi meravigliosi scorci.
Itinerario del crinale:
il percorso si mantiene a quota 1700 metri e la cima più elevata è il Monte Sillara, che raggiunge 1861 metri di quota. L’itinerario offre panorami sul Golfo di La Spezia, su tutta la catena appenninica e sulla pianura sottostante. Percorribile a piedi.
Itinerario dei laghi:
nel territorio del Parco se ne contano 19, nascosti tra la Val Parma, la Val Cedra e la Val d’Enza. Gli itinerari attraversano silenziosi boschi di faggio e abete, praterie e pascoli, toccando le rive dei laghi, spesso circondate da massi e detriti, tracce dell’origine glaciale dell’area. Percorribile a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Itinerario delle frazioni:
in questo percorso l’attenzione è focalizzata più sugli aspetti storico-culturali che su quelli naturalistici, ma anche qui avrete modo di apprezzare il paesaggio e la natura circostante.
L’itinerario è semplice, tale da consentire a chiunque la visita a tre delle Corti più affascinanti di Monchio: Pianedetto, Valditacca e Trefiumi, ed è lungo circa 8 km.
Può essere percorso da Pianedetto verso Trefiumi, attraverso Valditacca(direzione blu), oppure nel senso opposto (direzione verde). La direzione blu è dedicata al tema acqua ed energia, mentre quella verde al tema ambiente, cultura locale e architettura rurale.