Una nuova e ricca edizione all’insegna delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo divergente per PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo, in programma a Parma dal 1 Aprile al 21 Maggio 2023.
Il tema di questa edizione, CROSSOVER, ragiona sul concetto di contaminazione tra linguaggi, stili, forme, simbologie prese a prestito da epoche storiche diverse. “Tra antico e contemporaneo c’è una perpetua tensione – dichiara lo studioso Salvatore Settis –, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni”. Anche Nicolas Bourriaud nel suo fondamentale testo “Postproduction”, afferma che a partire dai primi anni Ottanta molti artisti creano opere d’arte sulla base di altre già esistenti, selezionando idee, concetti o elementi culturali del passato da includere in nuovi contesti estetici e semantici.
Ecco le sedi e i protagonisti della settima edizione di Parma 360:
Piranesi Roma Basilico
incisioni di Giambattista Piranesi e fotografie di Gabriele Basilico
in collaborazione con la @fondazionegcini
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi
Luca Piola
Passengers
a cura di @rischa_paterlini
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi
Agiografie profane
L’illustrazione di @elisaseitzinger
a cura di Paolo Lampugnani
in collaborazione con @associazione_musei_ossola
Galleria San Ludovico
Borgo del Parmigianino 2/A
Stefano Bombardieri
Guardando oltre
a cura di @paola_marucci ed Emanuela Venturini
in collaborazione con @oblongcontemporary
Palazzo Marchi
Str. della Repubblica, 5
Ingresso: 5€
Ingresso con visita 1h: 8€
Pagamento in loco
Lilibet. THE QUEEN
Mostra collettiva con @endlessartist
@lodolam @mrbrainwash
@kingraptuz @jamie_reid_archive @tvboy
a cura di Cinzia Lampariello Ranzi
in collaborazione con @agostinoartgallery
Italia Veloce
Via Dalmazia 3/A
E anche quest’anno
Edicola della Steccata, in Piazza della Steccata, e 360 VIRAL CIRCUITO OFF
INGRESSO GRATUITO
A breve online con il sito nuovo e rinnovato!
Per maggiori info info@parma360festival.it
La settima edizione di PARMA 360 Festival si completa con una serie di talk, incontri e workshop con gli autori protagonisti delle mostre e alcuni relatori, critici d’arte, curatori, giornalisti, operatori culturali in dialogo con loro, in un programma moderato da Andrea Dusio, curatore, giornalista e saggista che si occupa di temi legati all’arte antica e contemporanea per le pagine culturali di quotidiani, periodici e testate web.
Il Festival abbraccia attivamente tutta la città e si arricchisce del CIRCUITO OFF disseminato in tutta la città: questa sezione si propone di coinvolgere il pubblico in un percorso artistico diffuso nel centro storico, con l’obiettivo di rilanciare e promuovere la cultura artistica più vitale e presente nel territorio. All’appello sono chiamati gli spazi creativi della città: ristoranti, negozi, esercizi vari. Cuore del Circuito off sarà anche quest’anno La Galleria di via Emilia Est che ospiterà, negli spazi comuni, una riproduzione, a dimensioni monumentali, della scultura “Omaggio a Colbert” di Stefano Bombardieri, realizzata in collaborazione con Termoblock. Un elefante seduto di fronte a una figura che assomiglia a un monaco in preghiera diventa simbolo di buon auspicio e capacità di rimuovere gli ostacoli.
1 Aprile apertura di tutte le mostre dalle 11.00 alle 24.00 (a Palazzo del Governatore dalle 10.00): presentazione e visita guidata delle mostra al Palazzo del Governatore alle ore 17.00. Inaugurazione della mostra di Elisa Seitsinger alla Galleria San Ludovico alle ore 18.00 e inaugurazione della mostra Lilibet The Queen alle 19.00 all’Italia Veloce di via Dalmazia.
A cura di Camilla Mineo Chiara Canali
con il contributo di Città di Parma
Progetto grafico Elsa Benoldi
Informazioni e aggiornamenti su http://parma360festival.it