Parma è la prima città italiana a essere designata come Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. Se per Parma entrare nel mondo UNESCO significa investire sulle relazioni e i progetti internazionali, implementare la reputazione dell’eccellenza del made in Italy all’estero, e al contempo promuovere lo sviluppo urbano, ogni cittadino può diventare parte della creative community e fare la differenza partecipando alle iniziative promosse.
Parma sta crescendo come parte di un sistema globale. I meeting internazionali sono un’ottima occasione per la condivisione di competenze e l’avvio di progetti con le altre città della Rete UNESCO. Inoltre, grazie alla presenza costante ai meeting e all’impegno profuso, Parma è diventata un punto di riferimento per le altre città della Rete UNESCO, tanto da essere eletta nel 2016, a solo un anno dalla designazione, Città Coordinatrice dei progetti e delle partnership internazionali.
La sinergia con il territorio è fondamentale per promuovere le eccellenze di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. Il Bergen MatFestival in Norvegia, il DNA Festival di Dénia, Spagna, sono stati l’occasione per rappresentare l’eccellenza della cucina italiana e del Made in Italy agroalimentare. Al centro ci sono le persone e le storie, l’esperienza che si consolida da generazioni: un patrimonio inimitabile e indissolubilmente legato al territorio.
Le prime 5 Città Creative italiane UNESCO – Bologna, Fabriano, Parma, Roma e Torino – il 29 Ottobre 2016, hanno creato un Coordinamento per rafforzare il ruolo delle città italiane all’interno della Rete, favorendone lo sviluppo sia sul territorio nazionale che a livello internazionale. 5 città che considerano la creatività e l’innovazione strumenti chiave per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del proprio territorio: Bologna per la Musica, Fabriano per l’Artigianato e l’Arte Popolare, Parma per la Gastronomia, Roma per il Film, Torino per il Design.
Il Coordinamento ha tra i suoi obiettivi quello di affermarsi come punto di riferimento per la creatività a livello nazionale.
Da gennaio a giugno 2017 gli studenti delle scuole superiori di Parma hanno partecipato ad un progetto di alternanza scuola-lavoro con l’ufficio UNESCO del Comune di Parma. Lo scopo era promuovere la conoscenza del mondo UNESCO nelle scuole e coinvolgere i giovani che durante il Gola Gola Food & People Festival hanno partecipato attivamente, nominandoli “Giovani Ambasciatori” di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.
Gli studenti coinvolti nel progetto hanno realizzato delle visual art rappresentative di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia lavorando con l’associazione culturale Parma lllustrata. Lo scopo delle visual è raccontare attraverso gli occhi degli studenti cosa si intende oggi con Parma food city riconosciuta da UNESCO.