eventi food

15

Feb
2019

Parma UNESCO Creative City of Gastronomy: tanti eventi per celebrare Parma e il suo rapporto con il cibo.

Il 2019 a Parma City of Gastronomy sarà un anno ricco di eventi dedicati al mondo enogastronomico e alle sue tante sfaccettature. Eventi capaci di far conoscere un mondo di eccellenze food che vede Parma al vertice della classifica delle province italiane per valore delle produzioni DOP e IGP. La capitale della Food Valley d’Italia ospiterà eventi che puntano a valorizzare l’enogastronomia in tutte le sue declinazioni e che vedono associazioni, aziende, industrie, consorzi di tutela e amministrazioni collaborare per la riuscita di un progetto corale di promozione dei prodotti del territorio. 

Il calendario di eventi targati Parma City of Gastronomy si apre con Cibus OFF, dal 6 al 14 aprile. In concomitanza con Cibus Connect alle Fiere di Parma, la fiera dedicata al mondo b2b per lo sviluppo internazionale del made-in-Italy, Cibus OFF è invece un format dedicato sia agli operatori del mondo food che saranno presenti in città agli appassionati di gastronomia e cucina. Il format ricalca quello dello scorso anno con gli spazi in piazza Garibaldi e Portici del Grano che ospiteranno show cooking organizzati da ALMA di chef parmensi e di chef stellati italiani, tavole rotonde dedicati a temi di attualità che ruotano intorno all’enogastronomia coordinate da Università di Parma, momenti musicali a cura di Verdi OFF, laboratori didattici per le scuole primarie curati da Giocampus e da Madegus – Maestri del Gusto e infine il temporary restaurant che vedrà alternarsi ai fornelli gli chef parmigiani e parmense del consorzio Parma Quality Restaurants. Da non dimenticare l’appuntamento, il 13 e 14 aprile, con Caseifici Aperti, l’iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano dedicata a chi vuole scoprire come nasce il re dei formaggi direttamente nel luogo di produzione.

Cibus Off 2018

Si prosegue con un evento che lo scorso anno ha avuto molto successo e che quest’anno raddoppia con un’edizione primaverile: anche nel 2019 con Giardini Gourmet si potranno scoprire angoli verdi della nostra città di rara bellezza e solitamente chiusi al pubblico degustando le eccellenze del territorio preparate dagli chef del Parma Quality Restaurants. I Giardini Gourmet di cui Parma è disseminata apriranno i cancelli ai visitatori il weekend del 10-12 maggio per quattro weekend fino all’1 e 2 giugno mentre l’edizione di settembre si svolgerà tutti i venerdì sera (6, 13, 20 e 27).
Tra corti interne e alberi in fiore oltre a gustare prelibatezze e manicaretti si potrà anche godere dell’ottima musica proposta da Verdi OFF.

giardini gourmet

 

Anche nel 2019 settembre sarà il mese dedicato al cibo per eccellenza: con Settembre Gastronomico Parma apre le sue porte ai foodies e ai viaggiatori gourmet. Il programma di Settembre Gastronomico prevede un vero e proprio viaggio tra prodotti d’eccellenza conosciuti in tutto il mondo come il Prosciutto di Parma, il pomodoro, i prodotti lattiero caseari, le conserve ittiche, la pasta; le già citate serate di Giardini Gourmet alla scoperta del bello e del buono di Parma; la Cena dei Mille che darà inizio all’evento e poi ancora showcooking, talk show, presentazioni di libri, momenti culturali e di intrattenimento. Con il Festival del Prosciutto di Parma e l’iniziativa Finestre Aperte, a Langhirano, potrete scoprire come nasce e viene prodotto questo salume dal sapore inconfondibile visitando gli stabilimenti di produzione e degustandolo nei vari spazi della manifestazione. L’intero weekend del Tomaca Fest sarà invece dedicato al pomodoro, l’oro rosso di Parma, che ha nel territorio parmense una lunga storia di aziende e coltivazioni, mentre tanti momenti saranno dedicati alla pasta, regina della cucina italiana, con Pastaria.

Settembre Gastronomico

Come accennato l’evento di apertura del Settembre Gastronomico sarà la Cena dei Mille: martedì 3 settembre il centro storico di Parma si trasformerà in un suggestivo ristorante sotto le stelle che accoglierà una lunga tavolata per accomodare mille commensali. Il menu della serata sarà studiato dai ristoratori del Consorzio Parma Quality Restaurants con la regia dello chef stellato Massimo Spigaroli, Presidente della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy.  Guest chef della serata, dopo la presenza di Carlo Cracco, quest’anno sarà lo chef tri-stellato altoatesino Norbert Niederkofler che riceverà un nuovo riconoscimento, il Premio Parma UNESCO Creative City of Gastronomy: la sfida che lo attende è di adattare al contesto parmigiano il suo principio di cucina etica e sostenibile, sintetizzato dal celebre claim “Cook The Mountain”. La Cena dei Mille avrà poi uno scopo benefico e parte dei ricavati saranno devoluti a un progetto che sarà determinato a breve.

Cena dei Mille

Un programma a tema food in grado di sondare approfondire i tanti temi di attualità legati al mondo enogastronomico nella nostra Parma, Città Creativa per la Gastronomia UNESCO. Dalla filiera alla produzione, dalla cucina tradizionale a quella innovativa, dalla didattica al divertimento, dal confronto alle nuove sfide: il 2019 per Parma City of Gastronomy si preannuncia intenso e ricco di momenti di condivisione, a tavola, come piace a noi.

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.