21

Giu
2017

Parmigiano Reggiano: tour per scoprire l’ambasciatore della Food Valley italiana

Nel 2015 la città di Parma è stata proclamata “Città Creativa per la Gastronomia” dall’UNESCO. Il Parmigiano Reggiano è ambasciatore nel mondo della Food Valley e del made in Italy nel mondo. Per visitare i luoghi di questo prodotto dall’aroma inconfondibile sono tanti i pacchetti e le offerte che permettono di entrare in contatto con il fascino e i sapori di questa terra. Conosciamo da vicino il Parmigiano Reggiano e poi ti racconto quali sono i percorsi da poter vivere insieme a chi ami.

Parmigiano Reggiano: il segreto del successo

 

Il segreto del Parmigiano Reggiano appartiene ai maestri casari, che portano avanti una tradizione secolare: mani che preparano, tastano, controllano – come nessun macchinario industriale potrebbe fare – umidità e consistenza, e che si prendono cura della forma fino alla completa maturazione. Per esprimere tutto il suo sapore, il formaggio deve aspettare due anni, finché non si formano i cristalli di aminoacido tipici delle forme ben stagionate, un indicatore di qualità. A tutelarne le caratteristiche tipiche e uniche, e a promuoverne la diffusione in Italia e nel mondo, il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il gusto inimitabile del Parmigiano Reggiano arriva ovunque, perfino nello spazio: da 20 anni viaggia con gli astronauti, unico alimento naturale inserito nella loro dieta.

‘Scalere’ di Parmigiano Reggiano

Museo del Parmigiano Reggiano

 

A Soragna in provincia di Parma, si trova il Museo del Parmigiano Reggiano. La raccolta del materiale del museo si è svolta su tutte e cinque le provincie in cui questo formaggio inimitabile è prodotto. Gli oggetti che compongono la collezione si collocano per lo più nell’arco temporale compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il museo fa parte del circuito dei Musei del Cibo.

Data la relativa omogeneità del materiale si è pensato di allestire l’esposizione come se si trattasse di “riarredare” l’antico caseificio Meli-Lupi. Nel corpo più antico del fabbricato, il visitatore può ammirare gli oggetti necessari alla trasformazione. Nella parte più moderna, invece, sono state allestite le sezioni dedicate alla stagionatura e commercializzazione oltre a quelle relative all’impiego gastronomico del prodotto e alla sua storia.

Museo Parmigiano Reggiano a Soragna (Pr)

Itinerari alla scoperta del gusto

 

Un’articolata full immersion nella gastronomia e nella storia di Parma e provincia. Percorsi bio tra le piccole aziende locali, itinerari legati alla gastronomia (e quindi sia al Parmigiano Reggiano che al Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello e alle altre specialità della Food Valley) e alla cultura (anche fuori città, alla scoperta di gioielli come la Reggia di Colorno) che prevedono l’ingresso nei caseifici del Parmigiano Reggiano, per conoscere di persona chi ogni giorno porta avanti questa importante storia. Vari tour operator hanno organizzato itinerari di un giorno o pacchetti tematici gourmet di due e tre giorni, arricchiti da esperienze legate al territorio.

Basta dire addio ai lunghi percorsi in auto per godersi il viaggio sul Tastybus o sulle navette dei Parma nel cuore del gusto Tours. Infine, ci sono le escursioni in bici: esperienze catartiche alla scoperta dei sapori genuini, complete di degustazioni e incontri con i produttori. Pedalate nelle piazze e strade medievali, tra botteghe e palazzi storici, ma anche lungo strade di campagna e piste ciclabili.

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.