COPPA DI PARMA

Gusto morbido, dolce, delicato, semplice e accattivante.

La Coppa di Parma IGP si presenta ai palati. Una lunga storia ricca di passione e di tradizione norcina. Nata in “casa” poi prodotta su scala industriale.

Tornando indietro nel tempo, al 1600, la Coppa di Parma era chiamata “bondiola” o “salame investito”, ovvero insaccato. Nel 1700 viene citata nelle memorie dei viaggiatori, quale prodotto tipico del luogo.

Le cantine naturali, un luogo ideale per la stagionatura che dona alla Coppa di Parma un aroma intenso. Un prelibato salume della tradizione norcina emiliana, proposto soprattutto come antipasto, ottima per accompagnare gli aperitivi.

PER INFORMAZIONI:

Consorzio di tutela della Coppa di Parma
Strada al Ponte Caprazucca, 6/a
43121 Parma

Coppa di Parma