SUINO NERO DI PARMA

SUINO NERO DI PARMA

Altri prodotti

Il “Nero di Parma” è un animale che possiamo definire unico, sia per la prelibatezza delle sue carni che per la sua vocazione ad essere allevato all’aperto.

Le sue origini risalgono fin dal tempo dell’Impero Romano, dall’incrocio tra maiali iberici con i suini indigeni presenti nel parmense. Dal 1900 in avanti, negli anni in cui si privilegiava più la quantità che la qualità, gradualmente i maiali neri vennero sostituiti dalle razze bianche nord europee molto più redditizie e produttive. Ma a partire da metà degli anni ’90, grazie a volonterosi allevatori ed al contributo di Camera di Commercio, Soprip e Provincia di Parma, si è attuato un progetto di recupero del Suino Nero di Parma che oggi è tornato a ripopolare il territorio parmense e ad allietare i palati dei buongustai.

Le caratteristiche che lo hanno fatto apprezzare nella storia sono riconducibili prettamente alla particolarità delle sue carni che all’aspetto si presentano di un’intenso colore rosso rubino.

Prerogativa di questo tipo genetico è una forte marezzatura dei tagli che li predispone a cotture veloci senza perdere in tenerezza e gusto; il grasso intramuscolare ed il lardo si presentano particolarmente teneri, apportando gradevole sapidità al salume ed alla carne alla griglia.

Il Suino Nero di Parma è abituato a stare all’aperto e per questo è un animale robusto, di mole medio-grande.

E’ riconoscibile dalla sua pelle di colore ardesia scuro e dal suo mantello formato da setole rade di colore grigio scuro tendente al nero.

Tra le caratteristiche che lo contraddistinguono vi sono le orecchie dirette in avanti e verso il basso.

PER INFORMAZIONI:

Consorzio di Tutela del Suino Nero Parma
Via Del Fontanino, 7
43012 Fontanellato (PR)
Tel.+39 0521829109

www.suinoneroparma.it