Un pranzo parmigiano che si rispetti non può che iniziare con un ricco tagliere di salumi.
Accompagnati da pane, grissini o dalla nostra golosissima torta fritta, il tagliere di salumi è un vero e proprio viaggio gastronomico tra i sapori del territorio. Un altro abbinamento tipico è quello con la giardiniera di verdure, la mostarda fatta in casa e ovviamente il Parmigiano Reggiano.
Dalla dolcezza del Prosciutto di Parma alla sapidità del Salame Felino, dalla preziosità del Culatello di Zibello all’eleganza della Coppa di Parma ogni salume racconta la storia di un territorio attraverso grazie al proprio inconfondibile gusto.
In un tagliere di salumi di Parma non possono mancare:
-il Prosciutto di Parma: tagliato al momento (rigorosamente con l’affettatrice) in fette sottili capaci di esaltarne la dolcezza
– il Salame Felino: col suo colore rosso intenso, è irresistibile, una fetta tira l’altra
– il Culatello di Zibello: nobile e sofisticato, esaltato al massimo da riccioli di burro
– la Spalla Cotta di San Secondo: amata da Giuseppe Verdi, la Spalla Cotta è ottima sia fredda tagliata con l’affettatrice che tiepida taglia a mano.