Un itinerario per appassionati che accompagna alla scoperta dei luoghi e dei personaggi della musica.
I luoghi della Musica a Parma: il Teatro Farnese, il Teatro Regio, la Casa Natale e Museo di Arturo Toscanini, l’Auditorium Niccolò Paganini, il Duomo, la Casa della Musica, il Club dei 27 e laCasa del Suono.
Se siete in visita a Parma ed amate la musica vi consigliamo di partire dal Palazzo della Pilotta, nel cuore della città, dove si trova il Teatro Farnese. Attraversando Piazzale della Pace e svoltando a destra su Via Garibaldi, si incontra poi il Teatro Regio.
Proseguendo per Via Garibaldi, all’incrocio con Via Mazzini si svolta a destra verso il Ponte di Mezzo e, dopo averlo attraversato, si imbocca Via dei Farnese. Da qui si prosegue a sinistra su Borgo delle Grazie e la prima strada a destra porta alla Casa Natale e Museo di Toscanini, in Via Tanzi 13.
Tornando indietro verso ponte di Mezzo si può scegliere di attraversare il centro a piedi, proseguendo sempre dritto su Via Mazzini e Via Repubblica, oppure prendere l’autobus (numero 3, 4 o 5) e scendere alla fermata di Barriera Repubblica da dove si seguiranno le indicazioni per il vicino Auditorium Niccolò Paganini, la sede concertistica progettata da Renzo Piano.
Tornando verso il centro e la piazza principale, raggiungere il Duomo, ultima laterale a destra di Via Cavour, poi prendere Borgo Sant’Anna, che si trova sul lato sinistro per chi guarda la Cattedrale, e proseguire fino all’incrocio con Borgo degli Studi. Su questa via si trova Palazzo Cusani, recentemente restaurato, che ospita la Casa della Musica, quasi di fronte si trova invece la Casa del suono, di recente apertura, che espone una vasta raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora. Per gli appassionati del Maestro Giuseppe Verdi inoltre, consigliamo di contattare il famoso Club dei 27, la cui sede si trova proprio all’interno del palazzo.