Di Artemilia
Parma città della Gastronomia e del Profumo è una passeggiata per le antiche botteghe e i negozi storici del centro che affascinerà e coinvolgerà i vostri sensi.
Un percorso che delizierà occhi, naso e palato, attraverso la scoperta delle eccellenze gastronomiche che hanno reso la città di Parma famosa nel mondo, dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, senza dimenticare gli altri gustosi prodotti della tradizione salumiera parmense, Culatello di Zibello, Fiocco, Strolghino, Salame Felino, Coppa, Pancetta, Gola, Culaccia, Spalla Cruda e Spalla Cotta di San Secondo Parmense.
Non potrà mancare una tappa presso un laboratorio di pasta fresca o gastronomia della città, per conoscere gli ingredienti della celebre sfoglia emiliana e le sue innumerevoli forme (tortelli, tagliatelle, anolini, maltagliati…), alla scoperta dei sapori dei piatti tipici e di curiosi aneddoti. Potremo restare incantati di fronte ai banchi colorati delle storiche pasticcerie, godere della loro dolce atmosfera e dell’ambiente accogliente assaporando le prelibatezze della pasticceria parmigiana.
Di Parma scopriremo anche i profumi, a partire da quello inconfondibile della Violetta, divenuto poi simbolo della città e di un’epoca. Dopo una piacevole sosta al negozio del 1930 della Violetta di Parma e la visita ad un Flagship Store di Acqua di Parma, per conoscere il brand dalle origini alle nuove declinazioni, un aperitivo profumato, a base di frutti antichi e bevande andate perdute, ci trasporterà nella Parma di fine Ottocento, epoca della nascita della Borsari.
La visita alla mostra “Parma la città del Profumo” svelerà i protagonisti della filiera del profumo a Parma, le origini della prima Colonia italiana, Acqua di Parma, fragranza iconica dal 1916, e la nascita delle altre celebri aziende fragranziere e cosmetiche del territorio. Concluderemo la nostra immersione nei colori, nei profumi e negli aromi della città con un’insolita degustazione di gelato artigianale, capace di richiamare differenti ricordi olfattivi legati alla città di Parma e al suo territorio.
Parma città della Gastronomia e del Profumo è un percorso sensoriale, dove gastronomia, profumeria e botanica si incontrano, alla scoperta della storia della città e dei prodotti che hanno reso Parma famosa nel mondo.
La mostra evento “Parma la città del Profumo”, ideata da CNA Parma in collaborazione con Mouillettes & Co, è un progetto inserito nella programmazione ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Il progetto proseguirà nel corso del 2021, con l’arrivo del secondo capitolo espositivo, intitolato “Parma, la città del profumo – Evoluzione e modernità” che si svolgerà ad Ape Parma Museo e valorizzerà il punto di vista contemporaneo e innovativo dell’arte della profumeria e della sua filiera produttiva.
Quando la mostra non è visitabile, si propone una coinvolgente esperienza sensoriale presso una delle Profumerie storiche del centro. Un’ introduzione alla Profumeria artistica, un viaggio alla scoperta di ingredienti puri, originali e ricercati, trasformati in fragranze affascinanti, ricche di storie e suggestioni.
TARIFFE: 55,00euro a partecipante (gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni accompagnati da un adulto). Il tour si attiva al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti adulti (Per gruppi di meno di 4 persone viene richiesta una tariffa base di 220,00 euro).
Il costo indicato non include le degustazioni. I clienti scelgono i prodotti che vogliono degustare e li pagano direttamente alla struttura. Sono previste 5/6 tappe gastronomiche. Non è obbligatorio effettuare alcuna degustazione, anche se il tour prevede soste presso botteghe così ben fornite di prelibatezze che può risultare difficile resistere!
DURATA: 5 ore circa
PARTENZE: Da lunedì a sabato partenza alle ore 9,30 e alle ore 14,30 (domenica disponibilità da verificare)
Ritrovo di fronte al Museo Glauco Lombardi in Strada G. Garibaldi 15
POSTI LIMITATI – Prenotazione obbligatoria. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 19.00 del giorno precedente la visita. Il servizio di visita guidata verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti
LINGUA: italiano
È possibile, su richiesta, prenotare una visita privata con guida ad esclusiva disposizione del proprio gruppo/famiglia; contattare la segreteria per disponibilità e costi
È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro tra i partecipanti, fatta eccezione per le persone che, in base alle disposizioni vigenti, non siano soggette al distanziamento interpersonale (ad es. nuclei famigliari)
PRENOTAZIONE: tel. +39 348 4559176 email info@artemilia.it