VECCHIA DI CAVALLO

Un piatto che fa rima con Parma: la vecchia col cavallo pesto, in dialetto vécia col pisst, è un piatto ricco e sostanzioso. I sapori intensi, la ricchezza degli ingredienti e la lunga cottura ci rimandano a una cucina antica, tradizionale. Le origini della vecchia si perdono nel passato: nata come ricetta di recupero delle carni avanzate, oggi si prepara con il cavallo macinato base del pesto di cavallo. Si abbina alla perfezione con vini rossi intensi e robusti.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di macinato di cavallo
2 patate
2 cipolle
2 peperoni
3 pomodori freschi
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
sedano
sale e pepe q.b.
burro

Preparazione: tritare finemente una cipolla di medie dimensioni, i due spicchi d’aglio, il prezzemolo e il sedano, aggiungendo al trito sale e pepe. Tagliare a fette abbastanza sottili l’altra cipolla, i pomodori e i peperoni. Versare le verdure in una padella ampia in cui si sarà fatto sciogliere un po’ di burro e aggiungere il trito di cipolla, aglio e prezzemolo. Cuocere a fuoco moderato aggiungendo poco per volta un poco di brodo, senza lasciare asciugare troppo il sughetto. Aggiungere poi la carne di cavallo e, in ultimo, le patate che saranno state precedentemente tagliate a pezzetti piuttosto piccoli e fritte in abbondante olio d’oliva.