Fungo di Borgotaro IGP

07

Set
2023

Idee belle e buone per un weekend d’autunno a Parma

Profumi di funghi e tartufi, ma anche di castagne, zucche, vino novello, salumi pregiati e piatti tipici emiliani si spandono a Parma City of Gastronomy per un autunno tutto da gustare. Il Parco Ducale del cuore parmigiano si tinge delle sfumature del foliage, la città d’arte pullula di mostre e di eventi culturali, borghi e paesi dall’Appennino al fiume Po invitano a fiere e sagre che mettono in mostra e lasciano assaporare le migliori specialità dell’enogastronomia autunnale.

Nei ristoranti e agriturismi gli chef si divertono a creare piatti deliziosi come la pasta fresca con tartufi e funghi, i tortelli di zucca, gli anolini in brodo, cotechini con verza o purè di patate. Eventi speciali celebrano i prodotti di stagione, come la Fiera del Fungo di Borgotaro IGP, che si tiene il 16 e 17 e poi il 23 e 24 settembre 2023, la 26° edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, la Festa del Tartufo Nero di Fragno, che si svolge solitamente da metà ottobre a metà novembre a Calestano, la 10° Fiera del Tartufo di Bedonia in Val Ceno (21 e 22 e poi il 28 e 29 ottobre).

Nei weekend del mese di ottobre, non perdere, inoltre, Autumn in Bardi: i ristoranti preparano i caratteristici “crocetti” (pasta fatta in casa condita con lo stracotto di carne), la “Torna di Verze” (torta salata), la”Picaia” (carne ripiena) e i “Panetti della Madonna” (biscotti secchi di pasta frolla). Mentre a novembre, assapora l’autunno in Bassa Parmense, con il November Porc dal 3 al 26 novembre tra Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca, e i piatti a base del Culatello di Zibello DOP.

Culatello di Zibello DOP

 

Il pregiato salume, che gode delle affascinanti nebbie autunnali, era molto amato anche dal maestro Giuseppe Verdi, celebrato tra Busseto e il Teatro Regio di Parma con il Festival Verdi, dal 22 settembre al 14 ottobre. Con le sue sinfonie nelle orecchie e nell’anima, Parma apre i suoi musei e le sue mostre speciali, come l’esposizione di Miecio Horszowski – dal 30 settembre 2023 al 30 giugno 2024 alla Casa della Musica e i Musei della Musica, un viaggio attraverso documenti originali e inediti di importanti protagonisti della storia, non solo musicale del ‘900, per raccontare il musicista enfant prodige che suonò nei più grandi teatri del mondo.

Terra_viaggi_nella_biodiversità_teatro_regio

E sulle ali della musica sembrano danzare anche le ballerine dipinte dal pittore francese Edgar Degas, a cui è dedicata l’esclusiva mostra di Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma – dal 16 settembre al 7 gennaio 2024 – dal titolo “Degas e i suoi amici”. Mentre la Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo dedica a Umberto Boccioni una grande esposizione composta da oltre 100 opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista.

 

Lascia un commento

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.